Monte Legnone

Tour Type
Duration
1 day
35.00
Il Monte Legnone, con i suoi 2610 metri e la sua bella forma piramidale si staglia all’orizzonte e offre una vista quasi completa di tutto l’arco alpino, dal Monte Rosa all’Ortles e sulle vette della Val Masino.

Escursione che richiede allenamento al cammino e assenza di vertigini, sia per il dislivello che per la presenza di un tratto di cresta esposto con alcune funi e gradini fissi.

Si parte dal Rifugio Roccoli Lorla di Dervio (1463 mt), attraversato un bel bosco di larici si giunge all’Alpe Agrogno; da qui il percorso diventa più ripido. Spesso gli stambecchi ci fanno compagnia per l’ultimo tratto di salita. Sulla cresta che conduce alla cima si apre già una vista spettacolare sul lago, le vette alpine e infine la Valsassina.

Minimo 5 persone.

Dislivello: 1200 metri con uno sviluppo di circa 12 chilometri

Difficoltà: EE - Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Scopri di più

Attrezzatura: Escursionistica

Pranzo: Al sacco

Ritrovo: Dervio, partenza anche da Milano

Orario: 9:00

Allenamento: ★

Prenota

Inserisci i tuo dati di contatto e l’escursione a cui sei interessato, ti contatteremo per fissare la data e finalizzare la prenotazione

Il Monte Legnone, con i suoi 2610 metri e la sua bella forma piramidale si staglia all’orizzonte e offre una vista quasi completa di tutto l’arco alpino, dal Monte Rosa all’Ortles e sulle vette della Val Masino.

Escursione che richiede allenamento al cammino e assenza di vertigini, sia per il dislivello che per la presenza di un tratto di cresta esposto con alcune funi e gradini fissi.

Si parte dal Rifugio Roccoli Lorla di Dervio (1463 mt), attraversato un bel bosco di larici si giunge all’Alpe Agrogno; da qui il percorso diventa più ripido. Spesso gli stambecchi ci fanno compagnia per l’ultimo tratto di salita. Sulla cresta che conduce alla cima si apre già una vista spettacolare sul lago, le vette alpine e infine la Valsassina.

Minimo 5 persone.

Dislivello: 1200 metri con uno sviluppo di circa 12 chilometri

Difficoltà: EE - Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Scopri di più

Attrezzatura: Escursionistica

Pranzo: Al sacco

Ritrovo: Dervio, partenza anche da Milano

Orario: 9:00

Allenamento: ★

Login