Tour del Marguareis in 3 giorni
Giro del Massiccio del Marguareis, alla scoperta di pareti verticali, dolci pendii e paesaggi lunari modellati dai fenomeni carsici.
Il trekking ci porterà a scoprire una montagna ancora selvaggia attraverso boschi, praterie e pascoli. Ci immergeremo nella biodiversità di questo parco che ospita vegetazione sia mediterranea che alpina e una fauna composta da caprioli, cervi, camosci, marmotte e aquile.
Il nostro tour intorno al Massiccio include la salita alla Cima del Marguareis (2651 mt), da cui potremo abbracciare con uno sguardo l’enorme bastionata di roccia calcarea solcata da ripidi canaloni, a nord; mentre a sud il versante scende più dolcemente con profili carsici e dolomitici.
Il Parco naturale del Marguarais riserva diverse sorprese, visto che ospita quasi un quarto dell'intera flora italiana: incontreremo praterie ricoperte di rododendri e diversi endemismi tipici delle Alpi Marittime e Liguri.
L'intero parco è caratterizzato dal carsismo che insieme ai fenomeni glaciali ha profondamente segnato la struttura del paesaggio con doline, gallerie, pozzi e valli glaciali; sembrerà di essere atterrati su un altro pianeta.
La sera, lontano dall'inquinamento luminoso delle nostre città, ci aspetta lo spettacolo del cielo e delle sue stelle.
Il trekking, della durata di 3 giorni, con un percorso ad anello da Pian delle Gorre, include pernottamenti e cena in rifugio (da regolare direttamente in rifugio).
Dislivello
Giorno 1: Pian delle Gorre, Rifugio Garelli - 900 mt circa; 5 chilometri.
Giorno 2: Rifugio Garelli, Punta Marguareis, Rifugio Don Barbera - 750 mt circa; 9 chilometri.
Giorno 3: Rifugio Don Barbera, Passo del Duca, Pian delle Gorre - 200 mt circa, 10 chilometri
Tour disponibile su richiesta per un minimo di 4 partecipanti.
Da giugno a settembre.
Dislivello: vedi dettagli nella descrizione
Difficoltà: EE - Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Scopri di più
Attrezzatura: Escursionistica
Pranzo: Al sacco
Ritrovo: da definire in base ai partecipanti
Orario: da definire
Allenamento: ★★
Prenota
Inserisci i tuo dati di contatto e l’escursione a cui sei interessato, ti contatteremo per fissare la data e finalizzare la prenotazione
Giro del Massiccio del Marguareis, alla scoperta di pareti verticali, dolci pendii e paesaggi lunari modellati dai fenomeni carsici.
Il trekking ci porterà a scoprire una montagna ancora selvaggia attraverso boschi, praterie e pascoli. Ci immergeremo nella biodiversità di questo parco che ospita vegetazione sia mediterranea che alpina e una fauna composta da caprioli, cervi, camosci, marmotte e aquile.
Il nostro tour intorno al Massiccio include la salita alla Cima del Marguareis (2651 mt), da cui potremo abbracciare con uno sguardo l’enorme bastionata di roccia calcarea solcata da ripidi canaloni, a nord; mentre a sud il versante scende più dolcemente con profili carsici e dolomitici.
Il Parco naturale del Marguarais riserva diverse sorprese, visto che ospita quasi un quarto dell'intera flora italiana: incontreremo praterie ricoperte di rododendri e diversi endemismi tipici delle Alpi Marittime e Liguri.
L'intero parco è caratterizzato dal carsismo che insieme ai fenomeni glaciali ha profondamente segnato la struttura del paesaggio con doline, gallerie, pozzi e valli glaciali; sembrerà di essere atterrati su un altro pianeta.
La sera, lontano dall'inquinamento luminoso delle nostre città, ci aspetta lo spettacolo del cielo e delle sue stelle.
Il trekking, della durata di 3 giorni, con un percorso ad anello da Pian delle Gorre, include pernottamenti e cena in rifugio (da regolare direttamente in rifugio).
Dislivello
Giorno 1: Pian delle Gorre, Rifugio Garelli - 900 mt circa; 5 chilometri.
Giorno 2: Rifugio Garelli, Punta Marguareis, Rifugio Don Barbera - 750 mt circa; 9 chilometri.
Giorno 3: Rifugio Don Barbera, Passo del Duca, Pian delle Gorre - 200 mt circa, 10 chilometri
Tour disponibile su richiesta per un minimo di 4 partecipanti.
Da giugno a settembre.
Dislivello: vedi dettagli nella descrizione
Difficoltà: EE - Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Scopri di più
Attrezzatura: Escursionistica
Pranzo: Al sacco
Ritrovo: da definire in base ai partecipanti
Orario: da definire
Allenamento: ★★